Nippon Kempo per adulti e bambini/ragazzi

Il KENPO (noto anche come KEMPO) è un’arte da combattimento elaborata inizialmente in una piccola isola dell’Oceano Pacifico: Okinawa.
Oggi si presenta come una disciplina da combattimento moderna, completa e di assoluta efficacia, che alterna tecniche di percussione a tecniche di proiezione, di lussazione e di immobilizzazione.

Nei combattimenti gli atleti indossano una maschera, una corazza, una conchiglia e dei guantoni al fine di proteggere completamente il corpo.

Nelle scuole di polizia e nell’esercito giapponese il Nippon Kempo gode di enorme prestigio, infatti viene praticato col nome di TAI HO JUTSU. In Italia la Fe.N.K.I (Federazione Nippon Kempo Italia), in collaborazione col Giappone, continua la ricerca iniziata dal Maestro Sawayama e si preoccupa di sviluppare l’arte marziale su tutto il territorio nazionale nel rispetto e nell’osservanza dei principi di questa moderna disciplina orientale.

 

Nella corso per bambini e ragazzi, si imparano le basi, con finalità anche ludico educative.

Gli allievi imparano e sviluppano le attività fondamentali per la sua crescita:

  • attività psicomotorie: la percezione del proprio corpo, il rapporto spazio-temporale, la coordinazione e l’equilibrio;
  • attività socio-motorie: migliora il comportamento del bambino integrandolo nel gruppo sotto forma di gioco;
  • attività psicologiche: tutte le sensazioni ed esperienze diverse che affronterà con la pratica dell’arte marziale, il confronto con gli altri bambini, aiuteranno il bambino a prendere coscienza delle proprie capacità e disponibilità psico-fisiche, dandogli quella sicurezza necessaria alla maturazione;
  • attività fisiologiche: il movimento praticato attraverso la ginnastica, i katà e i combattimenti assicurerà un adeguato sviluppo dell’apparato scheletrico e muscolare, regolando il metabolismo. E’ importante ricordare che fare sport sin da piccoli permette di acquisire un bagaglio di esperienze motorie che sarà prezioso per tutta la vita.

Istruttori:

QUAGLIO DANILA Cintura nera 4° dan. Da più di 20 anni nella Federazione, ricopre la carica di Presidente di Giuria nel Direttivo Fe.N.K.I. Collabora in qualità di istruttore con il Maestro Pilotto Renato nella gestione dei corsi da oltre 15 anni. Docente di scuola Primaria, ha esperienza nella gestione di corsi per bambini dai 6 anni in su

PILOTTO RENATO Maestro 5° dan. Pratica il Nippon Kempo da oltre 30 anni e lo insegna da più di 20. Ha partecipato a numerosi stage di aggiornamento, ha ottenuto primi posti nelle gare di kata grazie alla sua competenza tecnica e ha portato parecchi atleti al conseguimento del titolo di cintura nera. Serietà e determinazione sono tra le sue doti migliori.