Correre: Gym’s running tips per non rinunciare quando fa caldo

Le temperature salgono, la sudorazione aumenta e il rischio di disidratazione e colpi di calore è in agguato: ecco cosa significa correre d’estate, specialmente se lo fai all’aperto. Ma non fermarti!

Con i giusti accorgimenti, infatti, non dovrai rinunciare e potrai continuare la tua quotidiana attività.

IMPARA AD IDRATARTI IN MODO ADEGUATO
“L’acqua riveste un ruolo fondamentale nell’attività fisica poiché influisce sulla termoregolazione” – spiega il nostro Trainer Andrea : “La disidratazione, infatti, è un fattore che incide molto sulla performance. Gli elettroliti, in particolare il sodio, rivestono un ruolo fondamentale nella regolazione dei liquidi nell’organismo così come potassio, cloruro e magnesio sono essenziali per la contrazione muscolare e per la conduzione nervosa. Un disturbo nell’equilibrio degli elettroliti nei fluidi corporei può interferire con la prestazione”.

Cosa fare allora?

Prima dell’attività: Assumere circa 0.5 lt di acqua ricca di oligo elementi (tra i 100mg/l e i 500 mg/l), 2 ore prima dell’allenamento consente un’idratazione ottimale. Scegliere un’acqua dal basso contenuto di sodio che normalizza il ricambio idrosalino, stimolando la rimozione dai connettivi dell’eccesso di sodio che può favorire l’insorgenza della cellulite e delle adiposità localizzate.

Durante: Il consiglio è di idratarsi ogni 15 minuti e comunque prima di avvertire i sintomi della sete.

Dopo l’attività: Per chi desidera essere preciso, un buon metodo consiste nel valutare il peso corporeo. Se ad esempio dopo l’attività avrò perso 0.45 kg, è corretto reintegrare una quantità d’acqua in misura leggermente superiore al peso perso. In questo caso sarà sufficiente 0.5 lt.

“Infine il consiglio è di aggiungere sodio, potassio e magnesio in caso di attività cardio intense in cui si suda molto come una lezione di spinning o la corsa”.

Se sei in vacanza e non puoi beneficiare del comfort di correre in palestra o se ti piace correre all’aperto non dimenticare questi piccoli accorgimenti!
• PROTEGGI GLI OCCHI
Indossare un paio di occhiali adatto alle performance sportive può davvero fare la differenza quando corriamo sotto il sole. Il consiglio è scegliere una montatura leggera con lenti in policarbonato avvolgenti per avere una perfetta visione periferica e proteggersi dal vento e dalla polvere.
• APPLICA IL SOLARE
Quando si corre d’estate, diventa fondamentale per la salute indossare un buon solare che garantisca un’adeguata protezione per evitare scottature e prevenire malattie importanti.
…e soprattutto non dimenticare la tua Playlist preferita!!

 

In collaborazione con la nostra Giulia  e fitisbeauty.com