DIETE E ALLENAMENTI FAI-DA-TE

Fidarsi o no del “Dottor Google” e dei “Social Guru”?

Da diversi anni sul vocabolario della lingua italiana compare il termine “googlare”. Con questa parola si fa riferimento “all’azione di ricerca attraverso la rete telematica”, servendosi del più famoso motore di ricerca al mondo: Google.

Oggi, nell’era del web 3.0, Google è ormai diventato il “Dottor Google”, infatti secondo il Censis, nel 2018, 15 milioni di italiani hanno consultato il web per curare piccoli disturbi di salute. Il dato non è molto rassicurante, inoltre anche quando si parla di alimentazione e di allenamento spesso si ricorre alluso dei motori di ricerca.

La tendenza odierna è quella di scegliere una “dieta fai-da-te”, piuttosto che affidarsi a un nutrizionista oppure a un medico esperto, ma per quanto queste opzioni siano più dispendiose, è indubbio che siano le più efficaci e soprattutto le più sicure.
Prima di stabilire cosa e quanto mangiare, è necessario calcolare il bilancio energetico del nostro organismo e per farlo occorre valutare l’energia assunta con gli alimenti ed il dispendio individuale di energie.

È inoltre indispensabile fare una stima corretta della nostra composizione corporea attraverso strumenti professionali, come la “Bioimpedenziometria” (comunemente detta BIA), perché il peso indicato dalla nostra bilancia “casalinga” non ci fornisce informazioni sulla quantità di massa grassa e massa muscolare che abbiamo, né ci indica se siamo ben idratati. Questo tipo di “misurazioni” non possono essere fatte in autonomia perché occorrono strumenti, conoscenze e competenze che possiedono solo i professionisti del settore.
La BIA è una tecnica totalmente indolore e non invasiva che si basa sul principio secondo cui diverse tipologie di tessuto esprimono una conduttività elettrica specifica, in questo modo quindi diventano riconoscibili. In particolare l’adipe (ossia il tanto odiato “grasso”) offre una resistenza alta al passaggio elettrico, mentre il tessuto muscolare (quindi l’amata “massa magra”) una bassa.

Avendo delle percentuali corrette su questi dati, un nutrizionista potrà individuare il regime alimentare corretto da far seguire al soggetto e sarà soprattutto in grado di valutare se le variazioni del peso corporeo durante il periodo di dieta sono imputabili a perdita o aumento di acqua, oscillazioni di massa magra o grassa.

Fare questo semplice, ma efficace, test è utile anche per un personal trainer perché in questo modo sarà in grado di programmare in modo più preciso gli allenamenti e valutare il metabolismo basale e il dispendio energetico. Seguire una “scheda di allenamento” non personalizzata può rallentare il raggiungimento di un obiettivo, inoltre un personal trainer conosce i vostri punti di forza ma anche quelli di debolezza ed in questo modo sarà in grado di aiutarvi a superare le difficoltà e a migliorare il vostro stile di vita.

Negli ultimi anni l’utilizzo dei social network, in particolare di Instagram, è aumentato vertiginosamente e tra i servizi offerti su questa piattaforma uno dei più apprezzati dai giovanissimi è il cosiddetto “online coaching”.
Si tratta di una prestazione di consulenza a distanza che viene offerta da tanti personal trainer (o a volte pseudo tali…) a clienti sparsi per tutto il mondo. In genere questa tipologia di servizio è consigliata ad atleti che abbiano un certo livello di esperienza nella pratica degli esercizi, ma purtroppo molto spesso tanti ragazzi poco esperti decidono di non rivolgersi “fisicamente” ad un istruttore qualificato e preferiscono invece contattare uno dei loro “social guru”.

Non vogliamo cadere nell’errore di generalizzare, non considerando le differenze che esistono tra le varie figure presenti sul web, ma ciò che ci sentiamo di affermare è che avere qualcuno che possa fornirvi un programma di allenamento personalizzato, seguendovi direttamente con regolarità e verificando la corretta esecuzione degli esercizi, è un valore aggiunto inestimabile per il vostro benessere fisico e psicologico.

Figure specializzate, come quella del nutrizionista e del personal trainer, sono determinanti per il raggiungimento e il mantenimento di un obiettivo, quindi non cedete alla tentazione di affidarvi al “Dottor Google” e rivolgetevi sempre a centri specializzati e a professionisti del settore.

Krizia Cersosimo